Successione testamentaria: testamento olografo, pubblico e segreto a confronto
⚖️ Cos’è la successione testamentaria?
La successione testamentaria è la modalità con cui una persona può disporre del proprio patrimonio per il momento della morte, attraverso un testamento valido. In Italia è regolata dagli articoli 587 e seguenti del Codice Civile.
È la forma più personale di trasmettere i beni: consente di designare eredi, escludere soggetti, fare legati specifici, nominare un esecutore testamentario.
Ma affinché produca effetti, il testamento deve essere redatto in forma valida.
🧾 I tre tipi di testamento previsti dalla legge italiana
✅ 1. Testamento olografo
È il più semplice e diffuso.
Requisiti:
Deve essere scritto interamente a mano dal testatore
Deve contenere la data (giorno, mese e anno)
Deve essere firmato dal testatore alla fine del testo
⚠️ Attenzione:
Se anche solo uno di questi requisiti manca → il testamento è nullo o annullabile
Rischio di smarrimento, distruzione, contestazione
Esempio:
“Io sottoscritto Mario Rossi istituisco erede universale mia moglie Anna Bianchi. Torino, 10 gennaio 2024. Mario Rossi”
✅ 2. Testamento pubblico
È redatto dal notaio alla presenza di due testimoni.
Il testatore dichiara le sue volontà a voce, che vengono messe per iscritto dal notaio.
Vantaggi:
Maggiori garanzie legali
Nessun rischio di smarrimento
Conservato dal notaio fino al momento dell’apertura
Utile per:
Anziani, ipovedenti, soggetti con difficoltà di scrittura
Persone con patrimoni complessi
✅ 3. Testamento segreto
Forma meno usata. Il testatore consegna al notaio il testamento scritto da sé, in busta chiusa e sigillata, davanti a due testimoni.
Caratteristiche:
Garantisce riservatezza (neppure il notaio conosce il contenuto)
La forma esterna è certificata, non il contenuto
⚠️ Rischio: se il contenuto interno non è conforme ai requisiti (es. manca la firma), è nullo, anche se la forma esterna è perfetta.
🛑 Quando un testamento può essere impugnato?
Un testamento può essere contestato se:
Redatto da una persona incapace di intendere e volere
Mancano i requisiti di forma (firma, data, interamente manoscritto)
Vi è stato plagio, costrizione, minaccia
Lasciti lesivi della quota di legittima spettante ai legittimari
📜 Il ruolo del notaio nella successione testamentaria
Il notaio può:
Consigliare la forma più adatta in base alla situazione familiare e patrimoniale
Redigere testamenti pubblici
Ricevere testamenti olografi in deposito
Pubblicare o registrare il testamento dopo la morte del testatore
Verificare la legittimità del contenuto e assistere nell’esecuzione
✅ Conclusione
Redigere un testamento non è solo un atto legale, ma un gesto di responsabilità verso i propri familiari.
Scegliere la forma corretta aiuta a evitare conflitti, incertezze e contenziosi dopo la propria scomparsa.
📞 Hai bisogno di redigere un testamento?
Lo Studio Notarile Zanon ti guida nella scelta della forma più sicura e adatta alla tua volontà.
Con riservatezza, esperienza e chiarezza, trasformiamo le tue intenzioni in atti validi e inattaccabili.
📍 Riceviamo a Tortona – Prenota ora la tua consulenza notarile.