Quando è necessario il Notaio per costituire una società

Guida pratica alle forme societarie e all’obbligo dell’intervento notarile


✍️ Introduzione

La costituzione di una società è un passo fondamentale per avviare un’attività imprenditoriale. Ma quando è obbligatorio rivolgersi a un Notaio? La risposta varia in base alla forma giuridica scelta. In questo articolo, esaminiamo le principali tipologie societarie in Italia e chiariremo in quali casi è necessario l’intervento notarile.


⚖️ Il ruolo del Notaio nella costituzione di una società

Il Notaio è un pubblico ufficiale che garantisce la legalità e la validità degli atti giuridici. Nella costituzione di una società, il suo intervento assicura che l’atto costitutivo sia conforme alle disposizioni di legge e che venga correttamente iscritto nel Registro delle Imprese.


🏛️ Società a responsabilità limitata (SRL)

Per costituire una SRL è sempre necessario l’intervento del Notaio. L’atto costitutivo deve essere redatto in forma pubblica e sottoscritto davanti al Notaio, che provvede anche all’iscrizione della società presso il Registro delle Imprese.


💼 Società a responsabilità limitata semplificata (SRLS)

Anche per la SRLS è richiesto l’atto pubblico redatto dal Notaio. Tuttavia, la legge prevede che non siano dovuti onorari notarili per la costituzione, a condizione che si utilizzi il modello standard previsto dalla normativa.


👥 Società di persone: SNC e SAS

Per le società di persone, come la SNC (società in nome collettivo) e la SAS (società in accomandita semplice), l’atto costitutivo può essere redatto in forma di scrittura privata autenticata da un Notaio o in forma di atto pubblico. Sebbene la legge consenta entrambe le modalità, l’intervento notarile e la redazione dell’atto pubblico è spesso preferito per garantire maggiore sicurezza giuridica.


🧾 Impresa individuale e società semplice (SS)

Per l’apertura di un’impresa individuale non è richiesto l’intervento del Notaio. Anche la società semplice (SS), utilizzata principalmente per attività non commerciali, può essere costituita senza atto pubblico, salvo che non vi siano conferimenti di beni immobili o diritti reali, nel qual caso è necessario l’atto notarile.


📍 Conclusioni

In sintesi:

  • SRL e SRLS: obbligatorio l’atto pubblico redatto dal Notaio.

  • SNC e SAS: possibile la scrittura privata autenticata, ma l’atto pubblico notarile è consigliato.

  • Impresa individuale e SS: generalmente non richiedono l’intervento del Notaio, salvo specifici casi.

Rivolgersi al Notaio Leonardo Zanon a Tortona garantisce una consulenza professionale e un’assistenza completa nella costituzione della tua società, assicurando il rispetto di tutte le normative vigenti.

📞 Per ulteriori informazioni o per fissare un appuntamento, contatta lo studio tramite il modulo online o ai recapiti indicati.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Compila questo campo
Compila questo campo
Inserisci un indirizzo email valido.