Settori di attività
Lo Studio Notarile svolge la sua attività prevalentemente in quattro settori:
Atti immobiliari
Nella fase istruttoria lo Studio Notarile raccoglie dalle parti e dai pubblici uffici competenti i documenti necessari per la predisposizione dell’atto. Il Notaio effettua successivamente diversi controlli finalizzati all’accertamento: della libertà dell’immobile da iscrizioni, trascrizioni e, in generale, formalità pregiudizievoli; della regolarità urbanistica e catastale dello stesso; del regime patrimoniale delle parti e/o della loro legittimazione a intervenire in atto nonché della regolarità dei titoli di provenienza dell’immobile.
Il Notaio fornisce poi assistenza e consulenza professionale completa nella redazione degli atti destinati o propedeutici al trasferimento della proprietà o di altri diritti reali su immobili residenziali, industriali e ad uso ufficio, anche soggetti a prelazione culturale, (a titolo esemplificativo preliminari, compravendite, donazioni, permute, divisioni, transazioni,, rent to buy, costituzioni di usufrutto e di servitù ecc.), nonché nella predisposizione di pratiche e di atti legati ai finanziamenti garantiti da ipoteca su beni immobili ed attività collegate (a titolo esemplificativo mutui, finanziamenti fondiari, erogazioni a S.A.L., surrogazioni, convenzioni edilizie, restrizioni e frazionamenti ipotecari, cancellazione di ipoteche, redazione delle relazioni preliminari e definitive sulla storia ipotecaria e catastale degli immobili ecc.).
Nella fase successiva la stipula il Notaio cura la registrazione, le formalità presso la Conservatoria dei Registri Immobiliari competente per territorio e l’eventuale voltura dell’atto, preparando poi le copie autentiche dello stesso e dando atto di tutti gli adempimenti eseguiti.
Atti societari e di impresa
Nella fase istruttoria lo Studio Notarile raccoglie dal commercialista, dalle parti e dai pubblici uffici competenti i documenti necessari per la predisposizione dell’atto (bozze di statuti e atti costitutivi, bilanci, documenti d’identità, dati anagrafici e fiscali, visure camerali, procure o estratti riguardanti poteri e legittimazione delle parti). Il Notaio successivamente si coordina con il commercialista, se presente, o con le parti per la definizione delle attività aggiuntive da svolgere (richiesta PEC, richiesta partita IVA, ricerca codice attività, vidimazione libri sociali e contabili) e, in caso di bozze fornite dalle parti, verifica preliminarmente che siano rispettate le norme di legge.
Il Notaio offre poi assistenza e consulenza professionale completa a imprenditori e società nella predisposizione, integrazione o modifica di atti costitutivi di S.S., S.N.C., S.A.S., S.R.L. (anche semplificate), S.P.A., società cooperative, società consortili e società aventi i requisiti di start-up innovative e PMI, nonché con riguardo alle modifiche statutarie di società già esistenti ( a titolo esemplificativo aumento e riduzione del capitale, introduzione, eliminazione o modifica di clausole statutarie relative a diritti particolari dei soci, categorie di azioni o quote, clausole limitative della circolazione delle partecipazioni sociali nonché clausole di coacquisto, covendita ecc.) o finalizzate alla riorganizzazione o liquidazione degli asset patrimoniali societari (come le operazioni di trasformazione, fusione, scissione, scioglimenti anticipati, cessioni di quote, azioni e aziende).
Nella fase successiva la stipula il Notaio cura la registrazione, l’iscrizione presso la Camera di Commercio competente per territorio e le eventuali formalità da espletarsi presso la Conservatoria dei Registri Immobiliari e presso l’Ufficio del Territorio, preparando poi le copie autentiche dello stesso e dando atto di tutti gli adempimenti eseguiti.
Atti e pratiche successorie e familiari
Nella fase istruttoria lo Studio Notarile raccoglie dalle parti e dai pubblici uffici competenti i documenti necessari per la predisposizione dell’atto o della pratica successoria (documenti d’identità, dati anagrafici e fiscali, visure ipotecarie, catastali e camerali, certificati di destinazione urbanistica, dichiarazioni bancarie, estratti e certificati di morte, documentazione relativa alla legittimazione delle parti), collaborando anche con Studi Legali nella risoluzione di controversie tra eredi nella fase divisoria dell’asse ereditario o nell’ambito di trasferimenti immobiliari in sede di separazione/divorzio.
Il Notaio, sulla base delle risultanze documentali acquisite in istruttoria, offre assistenza e consulenza professionale completa alle parti ascoltando la loro volontà e consigliando e proponendo la soluzione che meglio possa, anche fiscalmente, adeguarsi al caso concreto, e predispone poi la pratica o l’atto richiesto (a titolo esemplificativo trasferimento immobiliare in sede di separazione/divorzio, convenzione matrimoniale, fondo patrimoniale, scelta del regime tra coniugi stranieri, rilascio di autorizzazioni, ex art. 21 D.Lgs. 149/2022, per la stipula degli atti pubblici e scritture private autenticate nei quali interviene un minore, un interdetto, un inabilitato o un soggetto beneficiario della misura dell’amministrazione di sostegno, ricorso all’Autorità giudiziaria per le autorizzazioni necessarie, nei casi di non applicabilità dell’art. 21 D.Lgs. 149/2022, per gli atti di ordinaria o straordinaria amministrazione di interdetti, inabilitati, minori e soggetti sottoposti ad amministrazione di sostegno, dichiarazione di successione, atti ad essa complementari quali atto notorio o dichiarazione sostitutiva, pubblicazione o registrazione del testamento, rinuncia ed accettazione dell’eredità anche con beneficio di inventario, inventario di eredità e di tutela, apertura di cassette di sicurezza, procedure concorsuali di liquidazione di eredità, ecc.).
Il Notaio si occupa, inoltre, con la medesima attenzione e cura di fornire consulenza, anche fiscale, con riguardo alla pianificazione successoria e al passaggio generazionale di immobili e imprese predisponendo a tal fine i relativi atti (a titolo esemplificativo testamento sia in forma pubblica sia quale consulenza nella predisposizione di testamento olografo anche con profili di internazionalità, donazione, costituzione e dotazione di trust, patto di famiglia, vincolo di destinazione, costituzione e dotazione di fondazioni o enti associativi, ecc.).
Nella fase successiva alla stipula dell’atto o alla predisposizione della pratica successoria il Notaio cura rispettivamente la registrazione o la presentazione telematica nonché tutte le ulteriori formalità richieste per la tipologia di atto prescelto, preparando poi le copie autentiche dello stesso e dando atto alle parti di tutti gli adempimenti eseguiti.