✍️ Fideiussione nel mutuo immobiliare: cos’è, quando serve e cosa controlla il Notaio
Introduzione
Durante l’acquisto di un immobile con mutuo, spesso la banca richiede una fideiussione oltre all’ipoteca. Si tratta di una garanzia accessoria personale che tutela l’istituto di credito. In questo articolo vediamo cosa è la fideiussione, quando serve, quali garanzie offre e qual è il ruolo del Notaio, secondo le norme più aggiornate.
🔐 1. Cos’è la fideiussione e perché serve
La fideiussione, disciplinata dagli art. 1936–1957 del Codice Civile, è un impegno personale preso da un soggetto (fideiussore) che garantisce il mutuo assunto dal mutuatario. In caso di insolvenza, la banca può rivolgersi al fideiussore subito, se è stata esclusa la preventiva escussione dell’obbligato principale
⚖️ 2. Differenze tra ipoteca e fideiussione
Garanzia | Natura | Rischi coperti |
---|---|---|
Ipoteca | Reale (sul bene) | Banca può vendere l’immobile ipotecato su esecuzione forzata |
Fideiussione | Personale | Garante risponde con tutto il patrimonio personale |
Spesso le banche richiedono entrambe, per garantire maggior copertura del credito
🛡️ 3. Tipologie di fideiussione
Solidale: il fideiussore può essere escusso immediatamente, indipendentemente dal pagamento da parte del mutuatario
Con beneficio di preventiva escussione: la banca deve prima escutere il debitore principale
Omnibus o pluriennale: copre anche debiti futuri fino a un limite prestabilito
❗ 4. Vantaggi e rischi per il fideiussore
Vantaggi:
Permette di aiutare il mutuatario e di sostenere l’operazione di acquisto.
Rischi:
Il fideiussore diventa obbligato in solido, potenzialmente chiamato a pagare l’intero debito
Se sottoscrive senza verifica notarile, rischia clausole contrattuali onerose o mancanza del beneficio di preventiva escussione
📍 Conclusione
La fideiussione è spesso richiesta insieme all’ipoteca nei mutui immobiliari, ma comporta importanti obblighi per il garante. Il Notaio è fondamentale: verifica e garantisce la rispondenza della garanzia agli obblighi di legge, tutelando acquirente e fideiussore.