Accettazione tacita di eredità: definizione, effetti e obblighi nella vendita di immobili

⚖️ Cos’è l’accettazione tacita di eredità?

L’accettazione tacita di eredità si verifica quando il chiamato all’eredità compie un atto che presuppone necessariamente la volontà di accettare e che non avrebbe il diritto di compiere se non nella qualità di erede. È disciplinata dall’art. 476 del Codice Civile .

Si tratta di un’accettazione implicita, desumibile da comportamenti concludenti, senza necessità di una dichiarazione formale.


📄 Esempi di atti che comportano accettazione tacita

  • Vendita o donazione di un bene ereditario

  • Riscossione di crediti del defunto

  • Richiesta di voltura catastale dell’immobile ereditato

  • Proposizione di azioni giudiziarie in qualità di erede

Non costituiscono accettazione tacita:

  • Presentazione della dichiarazione di successione

  • Pagamento delle imposte di successione

  • Richiesta di certificati o documenti relativi all’eredità


🏛️ Effetti giuridici dell’accettazione tacita

L’accettazione tacita comporta l’acquisto della qualità di erede con effetto retroattivo al momento dell’apertura della successione. L’erede risponde dei debiti ereditari anche con il proprio patrimonio personale, salvo il caso in cui abbia accettato con beneficio d’inventario .


🧾 Trascrizione dell’accettazione tacita: obblighi e procedura

Per garantire la continuità delle trascrizioni nei registri immobiliari, è necessario trascrivere l’accettazione tacita dell’eredità prima di procedere alla vendita di un immobile ereditato. La trascrizione è effettuata dal notaio e richiede:

  • Certificato di morte del defunto

  • Dichiarazione di successione

  • Documentazione dell’atto che comporta accettazione tacita (es. preliminare di vendita)

I costi per la trascrizione includono:

  • €200,00 di imposta ipotecaria

  • €59,00 di imposta di bollo

  • €35,00 di tassa ipotecaria

  • Compenso notarile variabile in base al numero e alla complessità delle accettazioni tacite da effettuare


📌 Importanza della trascrizione per la validità della vendita

La mancata trascrizione dell’accettazione tacita può esporre a rischi il compratore, rendendola non opponibile ai terzi eredi veri. Proprio per questo rischio le banche richiedono tassativamente che venga sempre regolarizzata la continuità delle trascrizioni in caso di mutuo rifiutando altrimenti l’erogazione.


✅ Conclusione

L’accettazione tacita di eredità è un istituto fondamentale nel diritto successorio italiano, con rilevanti implicazioni nella compravendita di immobili ereditati. È essenziale affidarsi a un notaio per garantire la corretta trascrizione dell’accettazione tacita e la regolarizzazione della continuità delle trascrizioni anche per salvaguardare gli atti successivi.


📩 Hai bisogno di assistenza per la trascrizione dell’accettazione tacita?

Lo Studio Notarile Zanon offre consulenza specializzata per la gestione delle pratiche successorie e la compravendita di immobili ereditati.

Compila il form di contatto per ricevere supporto personalizzato.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Compila questo campo
Compila questo campo
Inserisci un indirizzo email valido.